La vera psicoterapia – Federico Divino
€15.00
Related products
-
Eternità e immaterialismo, tra Severino e Berkley – Angelo Santini
Angelo Santini, laureato in Filosofia Magistrale presso l’Università degli Studi di Salerno e gestore del canale youtube Antimaterialista, sostiene appassionatamente le tesi di Emanuele Severino e si occupa di elaborarle ulteriormente; in questo lavoro ha cercato di rendere più evidente la presenza di un nucleo essenziale dell’immaterialismo di George Berkeley nell’ontologia severiniana.L’immaterialismo berkeleyano nega l’esistenza della materia e l’eternità del mondo rispetto all’esperienza sensibile attraverso degli argomenti molto solidi, sebbene non siano fondati incontrovertibilmente come la struttura originaria proposta da Severino, il cui eternalismo radicale mostra l’autonegazione dell’interpretazione nichilista del divenire e afferma l’eternità di tutte le cose e di ogni momento. Ad ogni modo, la base fondamentale della teoria immaterialista risulta implicitamente inclusa nel contenuto indicato dalle opere teoretiche severiniane. Secondo il rigore assoluto che le caratterizza, la vera essenza dell’essere umano è qualcosa che trascende infinitamente la rappresentazione ordinaria che egli ha di sé stesso e della realtà.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 11.2020
221 pag. -
Mondo Sacro. Alterità e identità in Antropologia Archetipica – Federico Divino
In questo testo l’autore affronta alcune delle problematiche centrali nell’epistemologia e nelle scienze sociali a partire dalle suggestioni psico-antropologiche che le approfondite riflessioni buddhiste fanno sul problema del linguaggio e sulla sua relazione con la realtà esteriore, le organizzazioni sociali e le identità culturali.
Associazione Naturalia Milano, 2019243 pag. -
Lezioni di Medelogia – Dieci insegnamenti per la consapevolezza – Federico Divino
La Medelogia (o ipsologia) è una disciplina che si propone di conciliare la filosofia buddhista con la psicologia occidentale.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2018
294 pag. -
Il senso del linguaggio – Federico Divino
In questo testo l’autore affronta alcune delle problematiche centrali nell’epistemologia e nelle scienze sociali a partire dalle suggestioni psico-antropologiche che le approfondite riflessioni buddhiste fanno sul problema del linguaggio e sulla sua relazione con la realtà esteriore, le organizzazioni sociali e le identità culturali.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza (co-edizione)
184 pag. -
L’Equilibrio della Coscienza (le energie della Psiche) – Lucilla Sperati
Un libro sulle energie e gli immensi poteri della Psiche umana creatrice della realtà relativa in cui viviamo e in grado di modificarla e annullare le disfunzioni energetiche-psicosomatiche ed organiche-patologiche ottenendo il riequilibrio energetico e di corpo, mente e spirito,”Una ricerca sulle energie e i poteri della Psiche umana, che sono immensi e in grado di creare la realtà relativa in cui viviamo e risolvere le sue disfunzioni energetiche, psicosomatiche-organiche, ripercorrendo le principali discipline naturali, olistiche e bioenergetiche per lo sviluppo delle energie psico-corporee, approfondendo la conoscenza e flusso del Ki (energia vitale) e dei centri e canali energetici (chakra, dosha, meridiani), delle facoltà sottili-percettive-sensoriali e per il raggiungimento dell’equilibrio di corpo, mente e spirito. Dalla meditazione, yoga al tai-chi-chuan, alla pranoterapia, radiestesia, terapia vibrazionale dei suoni, frequenze armoniche e mantra, energia dei simboli radionici ed esoterici, fitoterapia, erbologia, alchimia, alle più antiche e complete medicine orientali, cinese, ayurveda, tibetana. Cosa c’è di vero in queste pratiche? Funzionano davvero? L’essere umano possiede davvero un’energia interna? E quale è la posizione della scienza? Ripercorreremo i brevi momenti in cui l’energia della Psiche è anche stata al centro del dibattito: dalla libido come energia sessuale (e di vita secondo Jung) all’orgone di Wilhelm Reich e le sue incredibili scoperte su un’energia cosmica e biologica sotto forma di Bione., per proseguire con le energie della sincronicità, il potere vibrazionale delle parole e delle più antiche lingue sacre di civiltà più evolute, degli archetipi, simboli, ai numeri e geometrie universali, illustrando i principi del Tao e di fisica quantistica che regolano l’Universo, per giungere all’antica filosofia buddhista con una sorprendente spiegazione completa della realtà assoluta e dei meccanismi psichici che intervengono nella creazione della realtà relativa manifesta. Una scoperta delle energie più profonde dentro di noi, il Ki, alla base dei meccanismi psichici.SESSIONI E CORSI CORRELATI CON LUCILLA SPERATI
Edizioni Nuova Coscienza, 2021263 pag.
-
Il Grande Discorso sui fondamenti della Consapevolezza (Mahasatipatthanasutta): L’insegnamento della pratica meditativa buddhista e mindfulness – Federico Divino
Il “Discorso sulla Presenza Mentale” è il testo buddhista piú importante per la pratica meditativa. La moderna Mindfulness, le cui applicazioni terapeutiche trovano riscontro in ambito medico e psicologico, fonda la sua applicazione su questo testo ritenuto la base della tecnica meditativa buddhista. Eppure, sono pochissimi gli operatori o gli studiosi che hanno la possibilità di raggiungerne una comprensione profonda, in mancanza di uno studio della lingua originale. Con questa nuova traduzione italiana, l’autore ci propone una lettura moderna e aggiornata del Discorso sulla Presenza Mentale (o Mindfulness) che integri alle conoscenze linguistiche, indispensabili per diramare le fitte trame del testo originale, un commento approfondito che sappia unire antropologia, psicologia e filosofia per rendere comprensibile, anche ad un panorama di occidentali, uno desti piú importanti del buddhismo antico.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2020 (traduzione dal TIbetano e Pali di Federico Divino)
??? pag. -
Fondamenti di Psicologia Buddhista – Sette concetti per una terapia meditativa – Federico Divino
Esiste una “psicologia” Buddhista? Per molti anni si è tentato di negare che il “pensiero orientale” fosse in grado di produrre ciò che in Occidente viene chiamata “filosofia”. Certamente, essendo un termine di derivazione greca, si è ritenuto che il semplice atto di pensare e sistematizzare un pensiero sulla base di un preciso metodo fosse una prerogativa dei civilizzati occidentali, opposti agli “altri”, tribali, orientali, e così via. Quando il pensiero buddhista è stato capito e studiato più approfonditamente, ci siamo resi conto però che esso non solo strutturava un preciso apparato filosofico, ma che il suo interesse principale era proprio capire come funziona l’umano, il suo essere nel mondo e percepire le cose del mondo. Volendo dunque trovare una “terapia”, un percorso (magga) terapeutico per impedire che scorrette abitudini portino a ulteriore sofferenza (dukkha), non è forse corretto definire il pensiero buddhista una psicologia, e la pratica buddhista una psicoterapia? In questo testo l’autore si cimenta in un’analisi introduttiva del pensiero buddhista, basandosi principalmente sui testi originali del canone antico, regalandoci delle lezioni sulla psicologia buddhista non filtrate dalla riduzione e dal pensiero comparativo operato da forme moderne di sincretismo, come ad esempio la mindfulness, fornendo dunque uno strumento indispensabile per tutti gli psicologi o gli operatori nel campo di discipline orientali come lo yoga o la meditazione che vogliano conoscere più nel profondo ciò che mettono in pratica.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza (Associazione Naturalia Milano) 2020. Revisione, recensione, promozione, distribuzione Lucilla Sperati
200 pag. -
Le tre svolte della libido occidentale: da Ercole a Nietsche passando per Cristo – Gabriele Marcattili
Ercole, Dioniso e Gesù: tre modi di diversi di allontanarsi e di ritornare alla Madre, signora della vita e della morte. Ma intanto la Carne che predominava nel mondo greco romano, nel mito di Ercole ed in quello di Dioniso, è diventata, puro Spirito con Gesù, pur se incarnato in un corpo di donna. Ora, con la Terza Svolta, in atto dal Settecento in poi ma anticipata dal mito di Ulisse e dalla nascita della filosofia e culminata con lo studio del cervello umano, lo Spirito sta ridiventando Carne.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2021293 pag.