Memorie del Mito – Federico Divino e Andrea di Lenardo
€25.00
Andrea Di Lenardo e Federico Divino propongono il loro nuovo studio in un’alternanza dialogica di capitoli in cui analizzano il tema del mito e della religione, l’evoluzione del concetto di divinità, i contatti tra India e Grecia, il ponte tra Vicino Oriente ed Europa, miti e filosofie dell’Asia e questioni linguistiche, proponendo tesi innovative tra storia delle religioni e filologia, antropologia e filosofia.
trattato innovativo completo di storia dei miti e religioni e analisi in chiave moderna innovativa
Edizioni Etiche Nuova Coscienza
430 pag.
Related products
-
Le tre svolte della libido occidentale: da Ercole a Nietsche passando per Cristo – Gabriele Marcattili
Ercole, Dioniso e Gesù: tre modi di diversi di allontanarsi e di ritornare alla Madre, signora della vita e della morte. Ma intanto la Carne che predominava nel mondo greco romano, nel mito di Ercole ed in quello di Dioniso, è diventata, puro Spirito con Gesù, pur se incarnato in un corpo di donna. Ora, con la Terza Svolta, in atto dal Settecento in poi ma anticipata dal mito di Ulisse e dalla nascita della filosofia e culminata con lo studio del cervello umano, lo Spirito sta ridiventando Carne.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2021293 pag. -
La vera psicoterapia – Federico Divino
Federico Divino da anni sostiene che la più antica delle psicoterapie sia nata in India, ritrovando nei testi dei grandi filosofi del buddhismo, primo fra tutti Nāgārjuna, Asaṅga, Vasubandhu e Kūkai, quella che potrebbe essere la più antica psicoanalisi della storia, una Sapienza psicoterapica e medicina olistica. Le sue numerose pubblicazioni sono frutto di anni di studi e minuziose ricerche, traduzione di antichi documenti orientali, analisi e comparazioni, anche delle teorie degli esponenti della psicoanalisi moderna (da Freud a Jung, da Hillman a Binswanger). Con Edizioni Etiche Nuova Coscienza (Associazione Naturalia Milano) collabora per diffondere le antiche filosofie e medicine orientali e pubblica ‘Lezioni di Medelogia’, la via Buddhista verso l’illuminazione e chiave per l’annullamento di sofferenze, e ‘Il dramma della psicoanalisi’ che anticipa i contenuti di questo libro.
Esclusiva per Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2018 (fuori commercio), nuova edizione 2021(filosofia buddhista e medicine orientali) -
Anime gemelle, coscienze gemelle, le fiamme d’Amore del Mondo Nuovo nell’età dell’Oro – Lucilla Sperati,
Chi siamo? Da dove veniamo? Quale è il senso del nostro percorso e cosa dobbiamo apprendere?
Quale è la nostra destinazione finale? Anime-gemelle, un mito o una realtà?
Una ricerca sul percorso ed essenza della Coscienza nel mondo materiale umano per apprendere le leggi dell’Amore attraverso la sofferenza e l’abbattimento delle barriere duali alla ricerca della sua metà speculare, la sua anima-gemella, per ritornare poi, una volta ricongiunte, alla Fonte d’Amore Universale da cui si sono auto-emanate e dove erano una cosa sola, un’unica vibrazione d’Amore’
Un’indagine di Lucilla Sperati che abbraccia la filosofia, antropologia, storia dei miti e religioni, giungendo alla fisica quantistica e al Buddhismo”
“La causa della nostra ricerca è che un tempo eravamo interi, e al desiderio e al perseguimento dell’intero noi diamo nome amore” (Platone, Simposio)
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2022181 pag. -
La via antropologica – Federico Divino
Giunto al suo terzo ed ultimo capitolo della trilogia dedicata alle ricerche intitolate “Senso dell’Antropologia”, il viaggio filosofico iniziato con “L’Evidenza dell’Anima” e proseguito con “Andare verso il Nulla” si conclude, con La Via Antropologica, ricomponendo tutti i tasselli che, dalle filosofie indiane alla psicoanalisi, dall’ermeneutica all’ontologia, erano stati disseminati dall’autore col preciso intento di rivelare quale fosse il Destino di ciò che chiama Anima, cioè l’autentica vera essenza dell’umano. Dalla filosofia del Buddha a quella di Severino, passando per l’antropologia di Ernesto de Martino, l’autore traccia un quadro chiaro sulla realtà umana nell’età del nichilismo e su come si possa vincere la paura del dilagante nulla che avanza.La via antropologica è la strada che attraverso l’antropologia rivela all’essere umano il suo Senso nel mondo. L’autore propone un viaggio che giunge fino alle origini della coscienza umana, mostrando come discipline apparentemente separate e pensieri tra loro geograficamente e storicamente distanti ci parlino in realtà di un’unica trama: un dialogo sull’umano che solo adesso trova sua piena attuazione possibile in un’antropologia rinnovata.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza
380 pag.
-
Il Grande Discorso sui fondamenti della Consapevolezza (Mahasatipatthanasutta): L’insegnamento della pratica meditativa buddhista e mindfulness – Federico Divino
Il “Discorso sulla Presenza Mentale” è il testo buddhista piú importante per la pratica meditativa. La moderna Mindfulness, le cui applicazioni terapeutiche trovano riscontro in ambito medico e psicologico, fonda la sua applicazione su questo testo ritenuto la base della tecnica meditativa buddhista. Eppure, sono pochissimi gli operatori o gli studiosi che hanno la possibilità di raggiungerne una comprensione profonda, in mancanza di uno studio della lingua originale. Con questa nuova traduzione italiana, l’autore ci propone una lettura moderna e aggiornata del Discorso sulla Presenza Mentale (o Mindfulness) che integri alle conoscenze linguistiche, indispensabili per diramare le fitte trame del testo originale, un commento approfondito che sappia unire antropologia, psicologia e filosofia per rendere comprensibile, anche ad un panorama di occidentali, uno desti piú importanti del buddhismo antico.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2020 (traduzione dal TIbetano e Pali di Federico Divino)
??? pag. -
Andare verso il nulla, antropologia del nichilismo – Federico Divino
Attraverso un intenso dialogo interdisciplinare tra antropologia, psicoanalisi e filosofia, l’autore articola un discorso attorno al problema della “fine del mondo” a partire dall’opera di Ernesto de Martino, alla quale aggiunge analisi ispirate dal pensiero orientale, ed in particolare della visione del mondo (e della sua fine) nella filosofia buddhista, rivelando contenuti di grande valore per le scienze cognitive e linguistiche. Questo volume appartiene al secondo capitolo della serie dedicata al Senso dell’Antropologia.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2021
350 pag.
-
Lo Zen e il comico – Davide Sorgi
Il Buddhismo zen eleva il comico a rango di strumento conoscitivo-espressivo indispensabile per promuovere il progresso spirituale dell’uomo. Svelando le contraddizioni della vita comune, attribuibili ai grandi vizi dell’animo umano, quali la vanità, le ipocrisie, l’egoismo, l’irrequietezza derivante dell’ignoranza, la comicità insita nello zen garantisce all’individuo la possibilità di affacciarsi ad una verità superiore. Come avviene per la tradizione religiosa taoista, anche lo zen condivide con innumerevoli scuole di pensiero orientali la certezza che la verità ultima, per non essere svilita e cosi perdere la sua sostanza più pura, non possa che manifestarsi ed essere espressa attraverso l’uso del paradossoPresentazioni al pubblico secondo dpcm Covid in presenza e in sede Associazione Naturalia Milano, presso librerie, circoli culturali, università, operatori (filosofi, psicologi laici, medici omeopati e olistici, antropologici, con corsi correlati) e online.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2020180 pag. -
La filosofia buddhista, un’introduzione non convenzionale – Federico Divino
La filosofia buddhista, un’introduzione non convenzionale’ – Federico Divino, Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2021, 380 pag. Euro 20. Prefazione di Lucilla Sperati. ‘Un’introduzione non convenzionale, come da titolo, alla grande tradizione filosofica buddhista. Questo non è un manuale tradizionale in cui le differenti scuole di pensiero buddhiste vengono introdotte secondo rigori cronologici o dottrinali. In questa introduzione alla filosofia buddhista sono raccolti diversi interventi dell’autore scritti per diversi testi inerenti ad un progetto filosofico e psicologico che si è delineato nel corso degli anni. La filosofia buddhista viene dunque presentata come tradizione di pensiero che non disdegna il confronto con la contemporaneità, dalla filosofia di Severino alle fini analisi psicologiche e linquistiche, il buddhismo si dimostra essere un interlocutore fondamentale per condurre ricerche innovative in ogni ambito del sapere umano”. Reperibile da Lucilla Sperati e in librerie selezionate specializzate tra cui Hoepli Duomo Milano (e sito Hoepli).Autore Federico Divino, laureato in lingue e civiltà orientali a La Sapienza, magistrale di antropologia, antropologia medica, entnolinguistica a Cà Foscari (tesi psicologia buddhista e Mindfulness). Magistrale in Buddhismo a Cardiff-UK e scuola di psicoanalisi Hillmann a Firenze. Pubblicista da alcuni anni di articoli accademici e libri, collabora dal 2011 con Lucilla Sperati e Associazione Naturalia Milano, di cui è socio e Direttore Editoriale della casa editrice collegata Edizioni Etiche Nuova Coscienza, fondata da Lucilla Sperati.trattato completo di filosofia, psicologia, psicoterapia e meditazione buddhista, storia del buddhismo
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2021380 pag.