Andare verso il nulla, antropologia del nichilismo – Federico Divino
€20.00
Attraverso un intenso dialogo interdisciplinare tra antropologia, psicoanalisi e filosofia, l’autore articola un discorso attorno al problema della “fine del mondo” a partire dall’opera di Ernesto de Martino, alla quale aggiunge analisi ispirate dal pensiero orientale, ed in particolare della visione del mondo (e della sua fine) nella filosofia buddhista, rivelando contenuti di grande valore per le scienze cognitive e linguistiche. Questo volume appartiene al secondo capitolo della serie dedicata al Senso dell’Antropologia.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2021
350 pag.
Related products
-
Lezioni di Medelogia – Dieci insegnamenti per la consapevolezza – Federico Divino
La Medelogia (o ipsologia) è una disciplina che si propone di conciliare la filosofia buddhista con la psicologia occidentale.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2018
294 pag. -
Fondamenti di Psicologia Buddhista – Sette concetti per una terapia meditativa – Federico Divino
Esiste una “psicologia” Buddhista? Per molti anni si è tentato di negare che il “pensiero orientale” fosse in grado di produrre ciò che in Occidente viene chiamata “filosofia”. Certamente, essendo un termine di derivazione greca, si è ritenuto che il semplice atto di pensare e sistematizzare un pensiero sulla base di un preciso metodo fosse una prerogativa dei civilizzati occidentali, opposti agli “altri”, tribali, orientali, e così via. Quando il pensiero buddhista è stato capito e studiato più approfonditamente, ci siamo resi conto però che esso non solo strutturava un preciso apparato filosofico, ma che il suo interesse principale era proprio capire come funziona l’umano, il suo essere nel mondo e percepire le cose del mondo. Volendo dunque trovare una “terapia”, un percorso (magga) terapeutico per impedire che scorrette abitudini portino a ulteriore sofferenza (dukkha), non è forse corretto definire il pensiero buddhista una psicologia, e la pratica buddhista una psicoterapia? In questo testo l’autore si cimenta in un’analisi introduttiva del pensiero buddhista, basandosi principalmente sui testi originali del canone antico, regalandoci delle lezioni sulla psicologia buddhista non filtrate dalla riduzione e dal pensiero comparativo operato da forme moderne di sincretismo, come ad esempio la mindfulness, fornendo dunque uno strumento indispensabile per tutti gli psicologi o gli operatori nel campo di discipline orientali come lo yoga o la meditazione che vogliano conoscere più nel profondo ciò che mettono in pratica.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza (Associazione Naturalia Milano) 2020. Revisione, recensione, promozione, distribuzione Lucilla Sperati
200 pag. -
Senso dell’Antropologia – Federico Divino
L’aspetto psicologico, quello sociale e la stessa facoltà di linguaggio, che è intimamente legata al modo di percepire il mondo, sono da tempo i temi centrali della ricerca di Federico Divino. Nei suoi studi sono altresì fondamentali gli apporti dati dalle tradizioni filosofiche indiane, in particolare il buddhismo antico, con cui l’autore dialoga in chiave storica, filosofica e psicoanalitica, trovando in esso anche elementi fondamentali per una teoria unificata dell’essere umano come individuo che è nel linguaggio. La psicoanalisi, da Freud a Lacan, e da Jung a Hillman, costituisce uno dei cardini della sua trattazione. Ma il viaggio proposto in questo testo va ben oltre un semplice dialogo tra le discipline umanistiche. Riunendo in un unico volume una serie di saggi pensati per studiare l’essere umano ed il suo Destino, il Senso dell’Antropologia ci parla di ciò che siamo destinati ad essere, dell’essenza più intima e profonda dell’individuo. Un’Anima che va recuperata, un percorso di acquisizione di consapevolezza che porta al disvelamento degli inganni cognitivi e all’apparire della condizione di bodhi, l’illuminazione.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza 11.2021710 pag.(trattato completo antropologia, include la triade libri di antropologia autore, edizione limitata per accademici) -
Memorie del Mito – Federico Divino e Andrea di Lenardo
Andrea Di Lenardo e Federico Divino propongono il loro nuovo studio in un’alternanza dialogica di capitoli in cui analizzano il tema del mito e della religione, l’evoluzione del concetto di divinità, i contatti tra India e Grecia, il ponte tra Vicino Oriente ed Europa, miti e filosofie dell’Asia e questioni linguistiche, proponendo tesi innovative tra storia delle religioni e filologia, antropologia e filosofia.trattato innovativo completo di storia dei miti e religioni e analisi in chiave moderna innovativa
Edizioni Etiche Nuova Coscienza430 pag. -
Il dramma della Psicoanalisi – Federico Divino
Con un linguaggio volutamente ironico e provocatorio l’autore incalza una feroce critica della psichiatria a scapito delle tradizioni orientali. Da quando è nata, la psicoanalisi ha sistematicamente travisato la sua missione. “Il dramma della psicoanalisi” consiste nella sua incoerenza intrinseca: era nata per la cura dell’individuo, e ha finito per diventare l’ancella della psicologia riduzionista, che per atteggiarsi a scienza ha dovuto rinnegare l’importanza dell’individuo, e tentare di oggettivizzare un soggetto. Nonostante la psicoanalisi incominciata da Freud sia stata un fallimento, da diversi anni stiamo incominciando a prendere coscienza del fatto che è esistita una psicoanalisi ben più antica. È vero, il nome “psicoanalisi” l’ha inventato Freud. Eppure, secoli prima che il neurologo scoprisse la cura delle parole, in tutta l’India e l’Asia orientale esisteva già la psicoanalisi, nel senso che esisteva una disciplina che attraverso le parole curava l’individuo. Era una psico-analisi di fatto, ma anche la prima psico-terapia della storia. Ha vissuto indisturbata in Oriente per secoli e secoli, e ha anche indirettamente contribuito alla nascita della psicoanalisi di Freud, che dunque si conferma una pallida imitazione di questo metodo più antico.”
Esclusiva per Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2018 (fuori commercio), nuova edizione 2021234 pag. -
L’Evidenza dell’Anima, recuperare l’essere dell’individuo – Federico Divino
Nel tentativo di esprimere ciò che il presente testo chiama “evidenza dell’Anima”, cioè l’Apparire della Verità assoluta dell’Essere nella relatività del mondo di cui facciamo esperienza tutti i giorni, l’Autore compie un viaggio tra Oriente e Occidente strutturato in tre parti: Ontologia, Antropologia e Semiologia, tutti saggi dedicati all’Anima e raccolti in un unico volume che rappresenta il fondamento del pensiero di una nuova filosofia attorno all’Essere dell’Anima. Questo libro apre la serie di ricerche dedicate al Senso dell’Antropologia, di cui fanno parte anche i testi Andare verso il Nulla e La Via Antropologica, pubblicati per Edizioni Etiche Nuova Coscienza.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2020
597 pag.
-
Le tre svolte della libido occidentale: da Ercole a Nietsche passando per Cristo – Gabriele Marcattili
Ercole, Dioniso e Gesù: tre modi di diversi di allontanarsi e di ritornare alla Madre, signora della vita e della morte. Ma intanto la Carne che predominava nel mondo greco romano, nel mito di Ercole ed in quello di Dioniso, è diventata, puro Spirito con Gesù, pur se incarnato in un corpo di donna. Ora, con la Terza Svolta, in atto dal Settecento in poi ma anticipata dal mito di Ulisse e dalla nascita della filosofia e culminata con lo studio del cervello umano, lo Spirito sta ridiventando Carne.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2021293 pag. -
Eternità e immaterialismo, tra Severino e Berkley – Angelo Santini
Angelo Santini, laureato in Filosofia Magistrale presso l’Università degli Studi di Salerno e gestore del canale youtube Antimaterialista, sostiene appassionatamente le tesi di Emanuele Severino e si occupa di elaborarle ulteriormente; in questo lavoro ha cercato di rendere più evidente la presenza di un nucleo essenziale dell’immaterialismo di George Berkeley nell’ontologia severiniana.L’immaterialismo berkeleyano nega l’esistenza della materia e l’eternità del mondo rispetto all’esperienza sensibile attraverso degli argomenti molto solidi, sebbene non siano fondati incontrovertibilmente come la struttura originaria proposta da Severino, il cui eternalismo radicale mostra l’autonegazione dell’interpretazione nichilista del divenire e afferma l’eternità di tutte le cose e di ogni momento. Ad ogni modo, la base fondamentale della teoria immaterialista risulta implicitamente inclusa nel contenuto indicato dalle opere teoretiche severiniane. Secondo il rigore assoluto che le caratterizza, la vera essenza dell’essere umano è qualcosa che trascende infinitamente la rappresentazione ordinaria che egli ha di sé stesso e della realtà.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 11.2020
221 pag.