Anime gemelle, coscienze gemelle, le fiamme d’Amore del Mondo Nuovo nell’età dell’Oro – Lucilla Sperati,
€15.00
Quale è la nostra destinazione finale? Anime-gemelle, un mito o una realtà?
Una ricerca sul percorso ed essenza della Coscienza nel mondo materiale umano per apprendere le leggi dell’Amore attraverso la sofferenza e l’abbattimento delle barriere duali alla ricerca della sua metà speculare, la sua anima-gemella, per ritornare poi, una volta ricongiunte, alla Fonte d’Amore Universale da cui si sono auto-emanate e dove erano una cosa sola, un’unica vibrazione d’Amore’
Un’indagine di Lucilla Sperati che abbraccia la filosofia, antropologia, storia dei miti e religioni, giungendo alla fisica quantistica e al Buddhismo”
“La causa della nostra ricerca è che un tempo eravamo interi, e al desiderio e al perseguimento dell’intero noi diamo nome amore” (Platone, Simposio)
Related products
-
La vera psicoterapia – Federico Divino
Federico Divino da anni sostiene che la più antica delle psicoterapie sia nata in India, ritrovando nei testi dei grandi filosofi del buddhismo, primo fra tutti Nāgārjuna, Asaṅga, Vasubandhu e Kūkai, quella che potrebbe essere la più antica psicoanalisi della storia, una Sapienza psicoterapica e medicina olistica. Le sue numerose pubblicazioni sono frutto di anni di studi e minuziose ricerche, traduzione di antichi documenti orientali, analisi e comparazioni, anche delle teorie degli esponenti della psicoanalisi moderna (da Freud a Jung, da Hillman a Binswanger). Con Edizioni Etiche Nuova Coscienza (Associazione Naturalia Milano) collabora per diffondere le antiche filosofie e medicine orientali e pubblica ‘Lezioni di Medelogia’, la via Buddhista verso l’illuminazione e chiave per l’annullamento di sofferenze, e ‘Il dramma della psicoanalisi’ che anticipa i contenuti di questo libro.
Esclusiva per Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2018 (fuori commercio), nuova edizione 2021(filosofia buddhista e medicine orientali) -
Il dramma della Psicoanalisi – Federico Divino
Con un linguaggio volutamente ironico e provocatorio l’autore incalza una feroce critica della psichiatria a scapito delle tradizioni orientali. Da quando è nata, la psicoanalisi ha sistematicamente travisato la sua missione. “Il dramma della psicoanalisi” consiste nella sua incoerenza intrinseca: era nata per la cura dell’individuo, e ha finito per diventare l’ancella della psicologia riduzionista, che per atteggiarsi a scienza ha dovuto rinnegare l’importanza dell’individuo, e tentare di oggettivizzare un soggetto. Nonostante la psicoanalisi incominciata da Freud sia stata un fallimento, da diversi anni stiamo incominciando a prendere coscienza del fatto che è esistita una psicoanalisi ben più antica. È vero, il nome “psicoanalisi” l’ha inventato Freud. Eppure, secoli prima che il neurologo scoprisse la cura delle parole, in tutta l’India e l’Asia orientale esisteva già la psicoanalisi, nel senso che esisteva una disciplina che attraverso le parole curava l’individuo. Era una psico-analisi di fatto, ma anche la prima psico-terapia della storia. Ha vissuto indisturbata in Oriente per secoli e secoli, e ha anche indirettamente contribuito alla nascita della psicoanalisi di Freud, che dunque si conferma una pallida imitazione di questo metodo più antico.”
Esclusiva per Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2018 (fuori commercio), nuova edizione 2021234 pag. -
Memorie del Mito – Federico Divino e Andrea di Lenardo
Andrea Di Lenardo e Federico Divino propongono il loro nuovo studio in un’alternanza dialogica di capitoli in cui analizzano il tema del mito e della religione, l’evoluzione del concetto di divinità, i contatti tra India e Grecia, il ponte tra Vicino Oriente ed Europa, miti e filosofie dell’Asia e questioni linguistiche, proponendo tesi innovative tra storia delle religioni e filologia, antropologia e filosofia.trattato innovativo completo di storia dei miti e religioni e analisi in chiave moderna innovativa
Edizioni Etiche Nuova Coscienza430 pag. -
Andare verso il nulla, antropologia del nichilismo – Federico Divino
Attraverso un intenso dialogo interdisciplinare tra antropologia, psicoanalisi e filosofia, l’autore articola un discorso attorno al problema della “fine del mondo” a partire dall’opera di Ernesto de Martino, alla quale aggiunge analisi ispirate dal pensiero orientale, ed in particolare della visione del mondo (e della sua fine) nella filosofia buddhista, rivelando contenuti di grande valore per le scienze cognitive e linguistiche. Questo volume appartiene al secondo capitolo della serie dedicata al Senso dell’Antropologia.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2021
350 pag.
-
Medelogia e ipsoanalisi – Eugenio Dioscuro
Questo libro nasce inizialmente come una tesi che l’autore scrisse in omaggio all’ipsoanalisi, una disciplina che studiò e lo colpì profondamente. A seguito degli apprezzamenti ricevuti per il suo testo, l’autore decise di pubblicarlo come libro. L’ipsoanalisi è una “meditazione consapevole” che l’analista induce nell’analizzando, “perfezionata” da un ritorno al buddhismo non indifferente, mentre le meditazioni freudiane e junghiane troppo spesso sono carenti di alcuni punti, attribuibili a deficit culturali che ne hanno impedito il pieno sviluppo e potenziale. Destrutturando l’Ego dunque si de-struttura anche la realtà relativa. Questa dottrina, e definita “non sé”, in sanscrito “an?tman”. L’Ipsoanalisi, è così chiamata perché analizza la realtà reale che esiste “in sé” (ipsum), che i buddhisti chiamano “vera natura delle cose”, in sanscrito “tathata”.
Esclusiva per Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2018.
Nuova edizione 2021
-
La via antropologica – Federico Divino
Giunto al suo terzo ed ultimo capitolo della trilogia dedicata alle ricerche intitolate “Senso dell’Antropologia”, il viaggio filosofico iniziato con “L’Evidenza dell’Anima” e proseguito con “Andare verso il Nulla” si conclude, con La Via Antropologica, ricomponendo tutti i tasselli che, dalle filosofie indiane alla psicoanalisi, dall’ermeneutica all’ontologia, erano stati disseminati dall’autore col preciso intento di rivelare quale fosse il Destino di ciò che chiama Anima, cioè l’autentica vera essenza dell’umano. Dalla filosofia del Buddha a quella di Severino, passando per l’antropologia di Ernesto de Martino, l’autore traccia un quadro chiaro sulla realtà umana nell’età del nichilismo e su come si possa vincere la paura del dilagante nulla che avanza.La via antropologica è la strada che attraverso l’antropologia rivela all’essere umano il suo Senso nel mondo. L’autore propone un viaggio che giunge fino alle origini della coscienza umana, mostrando come discipline apparentemente separate e pensieri tra loro geograficamente e storicamente distanti ci parlino in realtà di un’unica trama: un dialogo sull’umano che solo adesso trova sua piena attuazione possibile in un’antropologia rinnovata.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza
380 pag.
-
Lezioni di Medelogia – Dieci insegnamenti per la consapevolezza – Federico Divino
La Medelogia (o ipsologia) è una disciplina che si propone di conciliare la filosofia buddhista con la psicologia occidentale.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2018
294 pag. -
La terapia della meditazione – Meditazione e Terapia. Dalle origini della pratica meditativa buddhista, all’indagine in etnopsichiatria sulle sue applicazioni cliniche – Federico Divino
La terapia della meditazione’ – Meditazione e Terapia. Dalle origini della pratica meditativa buddhista, all’indagine in etnopsichiatria sulle sue applicazioni cliniche”- Federico Divino (dalla più antica meditazione buddhista alla moderna Mindfulness da essa derivata, analisi critica – Edizioni Etiche Nuova Coscienza 12-20, 434 p. E 20.
”La Meditazione è una pratica che sta godendo di sempre maggiore diffusione nel mondo occidentale. La psicologia cognitiva ha inglobato parte della tecnica meditativa nel protocollo mindfulness, e gran parte di ciò che la meditazione rappresentava nella tradizione buddhista antica è stato perso a causa delle modifiche apportate da certi riduzionisti importi dalla moderna psicologia. Una psicologia veramente buddhista deve tornare alle origini della pratica meditativa. In questo studio, tratto dalla sua tesi di laurea magistrale, l’autore ripercorre in parallelo la storia della pratica meditativa, la psicologia buddhista e le tradizioni filosofiche indiane, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui il conflitto sulla regolamentazione della mindfulness coinvolge psicologi e praticanti “laici” che non vogliono fare della meditazione un protocollo che nulla ha più a che vedere con lo spirito originario della tradizione buddhista che l’ha fondata.”
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2020434 pag.