Dettagli | Edizioni Etiche Nuova Coscienza (co-edizione), 184 pag. |
---|
Il senso del linguaggio – Federico Divino
€15.00
Edizioni Etiche Nuova Coscienza (co-edizione)
Related products
-
Medelogia e ipsoanalisi – Eugenio Dioscuro
Questo libro nasce inizialmente come una tesi che l’autore scrisse in omaggio all’ipsoanalisi, una disciplina che studiò e lo colpì profondamente. A seguito degli apprezzamenti ricevuti per il suo testo, l’autore decise di pubblicarlo come libro. L’ipsoanalisi è una “meditazione consapevole” che l’analista induce nell’analizzando, “perfezionata” da un ritorno al buddhismo non indifferente, mentre le meditazioni freudiane e junghiane troppo spesso sono carenti di alcuni punti, attribuibili a deficit culturali che ne hanno impedito il pieno sviluppo e potenziale. Destrutturando l’Ego dunque si de-struttura anche la realtà relativa. Questa dottrina, e definita “non sé”, in sanscrito “an?tman”. L’Ipsoanalisi, è così chiamata perché analizza la realtà reale che esiste “in sé” (ipsum), che i buddhisti chiamano “vera natura delle cose”, in sanscrito “tathata”.
Esclusiva per Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2018.
Nuova edizione 2021
-
Memorie del Mito – Federico Divino e Andrea di Lenardo
Andrea Di Lenardo e Federico Divino propongono il loro nuovo studio in un’alternanza dialogica di capitoli in cui analizzano il tema del mito e della religione, l’evoluzione del concetto di divinità, i contatti tra India e Grecia, il ponte tra Vicino Oriente ed Europa, miti e filosofie dell’Asia e questioni linguistiche, proponendo tesi innovative tra storia delle religioni e filologia, antropologia e filosofia.trattato innovativo completo di storia dei miti e religioni e analisi in chiave moderna innovativa
Edizioni Etiche Nuova Coscienza430 pag. -
Il dramma della Psicoanalisi – Federico Divino
Con un linguaggio volutamente ironico e provocatorio l’autore incalza una feroce critica della psichiatria a scapito delle tradizioni orientali. Da quando è nata, la psicoanalisi ha sistematicamente travisato la sua missione. “Il dramma della psicoanalisi” consiste nella sua incoerenza intrinseca: era nata per la cura dell’individuo, e ha finito per diventare l’ancella della psicologia riduzionista, che per atteggiarsi a scienza ha dovuto rinnegare l’importanza dell’individuo, e tentare di oggettivizzare un soggetto. Nonostante la psicoanalisi incominciata da Freud sia stata un fallimento, da diversi anni stiamo incominciando a prendere coscienza del fatto che è esistita una psicoanalisi ben più antica. È vero, il nome “psicoanalisi” l’ha inventato Freud. Eppure, secoli prima che il neurologo scoprisse la cura delle parole, in tutta l’India e l’Asia orientale esisteva già la psicoanalisi, nel senso che esisteva una disciplina che attraverso le parole curava l’individuo. Era una psico-analisi di fatto, ma anche la prima psico-terapia della storia. Ha vissuto indisturbata in Oriente per secoli e secoli, e ha anche indirettamente contribuito alla nascita della psicoanalisi di Freud, che dunque si conferma una pallida imitazione di questo metodo più antico.”
Esclusiva per Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2018 (fuori commercio), nuova edizione 2021234 pag. -
Lezioni di Medelogia – Dieci insegnamenti per la consapevolezza – Federico Divino
La Medelogia (o ipsologia) è una disciplina che si propone di conciliare la filosofia buddhista con la psicologia occidentale.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2018
294 pag. -
La terapia della meditazione – Meditazione e Terapia. Dalle origini della pratica meditativa buddhista, all’indagine in etnopsichiatria sulle sue applicazioni cliniche – Federico Divino
La terapia della meditazione’ – Meditazione e Terapia. Dalle origini della pratica meditativa buddhista, all’indagine in etnopsichiatria sulle sue applicazioni cliniche”- Federico Divino (dalla più antica meditazione buddhista alla moderna Mindfulness da essa derivata, analisi critica – Edizioni Etiche Nuova Coscienza 12-20, 434 p. E 20.
”La Meditazione è una pratica che sta godendo di sempre maggiore diffusione nel mondo occidentale. La psicologia cognitiva ha inglobato parte della tecnica meditativa nel protocollo mindfulness, e gran parte di ciò che la meditazione rappresentava nella tradizione buddhista antica è stato perso a causa delle modifiche apportate da certi riduzionisti importi dalla moderna psicologia. Una psicologia veramente buddhista deve tornare alle origini della pratica meditativa. In questo studio, tratto dalla sua tesi di laurea magistrale, l’autore ripercorre in parallelo la storia della pratica meditativa, la psicologia buddhista e le tradizioni filosofiche indiane, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui il conflitto sulla regolamentazione della mindfulness coinvolge psicologi e praticanti “laici” che non vogliono fare della meditazione un protocollo che nulla ha più a che vedere con lo spirito originario della tradizione buddhista che l’ha fondata.”
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2020434 pag. -
La Danza degli Archetipi – Federico Divino
”La danza degli archetipi racconta un dramma, quello della vita psichica, travisata e frammentata sulla scena delle nostre discipline accademiche e scientifiche: la medicina, la psicologia, l’antropologia, la filosofia, la linguistica, che l’autore fa scontrare e incontrare come un alchimista, facendo emergere l’irriducibilità e inafferrabilità della vita psichica. Una narrazione,un fiume di parole che vuole scardinare le strutture coercittive della nostra mente e chiedono al cuore di aprirsi ad un nuovo sguardo sul mondo. Non manca però di richiamare i ‘grandi’ che hanno segnato la storia dei saperi occidentali, Husserl, Freud, Hillmann, e molti altri; li fa dialogare tra loro e dialoga con loro, in una continua ricerca della Verità al cui centro c’è il tema del sentire, sentire di vivere, oseremo dire. Quella libertà negata dietro ogni follia. Nel mondo della salute psichica il fenomeno del Delirio ha sempre costituito un problema ancora insoluto. Le spiegazioni della psichiatria, della psicoanalisi e della psicoterapia sono state numerose e tutte diverse nel corso del tempo. In un mondo sempre più ossessionato dalla riduzione dei fenomeni umani alla sfera neuro-cerebrale, e che è ancora spaccato a metà tra fisico e metafisico, la scoperta della potenza significativa del delirio, così come è descritta dalla chiave di lettura di Federico Divino, potrebbe spalancare le porte per una nuova disciplina di comprensione dell’umano che superi la dualità corpo-mente e restituisca alla visione ermeneutica il posto centrale nella vita umana. Con competenza multiculturale e interdisciplinare, l’autore intreccia le secolari conoscenze delle filosofie orientali, le speculazioni della psicologia e dell’antropologia moderna, per trovare quel punto di connessione da cui l’unica sapienza umana si è diramata, divisa, dispersa.”
Edizioni Etiche Nuova Coscienza – Associazione Naturalia Milano, 2019212 pag.
-
Eternità e immaterialismo, tra Severino e Berkley – Angelo Santini
Angelo Santini, laureato in Filosofia Magistrale presso l’Università degli Studi di Salerno e gestore del canale youtube Antimaterialista, sostiene appassionatamente le tesi di Emanuele Severino e si occupa di elaborarle ulteriormente; in questo lavoro ha cercato di rendere più evidente la presenza di un nucleo essenziale dell’immaterialismo di George Berkeley nell’ontologia severiniana.L’immaterialismo berkeleyano nega l’esistenza della materia e l’eternità del mondo rispetto all’esperienza sensibile attraverso degli argomenti molto solidi, sebbene non siano fondati incontrovertibilmente come la struttura originaria proposta da Severino, il cui eternalismo radicale mostra l’autonegazione dell’interpretazione nichilista del divenire e afferma l’eternità di tutte le cose e di ogni momento. Ad ogni modo, la base fondamentale della teoria immaterialista risulta implicitamente inclusa nel contenuto indicato dalle opere teoretiche severiniane. Secondo il rigore assoluto che le caratterizza, la vera essenza dell’essere umano è qualcosa che trascende infinitamente la rappresentazione ordinaria che egli ha di sé stesso e della realtà.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 11.2020
221 pag. -
L’Evidenza dell’Anima, recuperare l’essere dell’individuo – Federico Divino
Nel tentativo di esprimere ciò che il presente testo chiama “evidenza dell’Anima”, cioè l’Apparire della Verità assoluta dell’Essere nella relatività del mondo di cui facciamo esperienza tutti i giorni, l’Autore compie un viaggio tra Oriente e Occidente strutturato in tre parti: Ontologia, Antropologia e Semiologia, tutti saggi dedicati all’Anima e raccolti in un unico volume che rappresenta il fondamento del pensiero di una nuova filosofia attorno all’Essere dell’Anima. Questo libro apre la serie di ricerche dedicate al Senso dell’Antropologia, di cui fanno parte anche i testi Andare verso il Nulla e La Via Antropologica, pubblicati per Edizioni Etiche Nuova Coscienza.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2020
597 pag.