“Eternità e immaterialismo, tra Severino e Berkley – Angelo Santini” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Memorie del Mito – Federico Divino e Andrea di Lenardo
€25.00
Andrea Di Lenardo e Federico Divino propongono il loro nuovo studio in un’alternanza dialogica di capitoli in cui analizzano il tema del mito e della religione, l’evoluzione del concetto di divinità, i contatti tra India e Grecia, il ponte tra Vicino Oriente ed Europa, miti e filosofie dell’Asia e questioni linguistiche, proponendo tesi innovative tra storia delle religioni e filologia, antropologia e filosofia.
trattato innovativo completo di storia dei miti e religioni e analisi in chiave moderna innovativa
Edizioni Etiche Nuova Coscienza
430 pag.
Related products
-
La terapia della meditazione – Meditazione e Terapia. Dalle origini della pratica meditativa buddhista, all’indagine in etnopsichiatria sulle sue applicazioni cliniche – Federico Divino
La terapia della meditazione’ – Meditazione e Terapia. Dalle origini della pratica meditativa buddhista, all’indagine in etnopsichiatria sulle sue applicazioni cliniche”- Federico Divino (dalla più antica meditazione buddhista alla moderna Mindfulness da essa derivata, analisi critica – Edizioni Etiche Nuova Coscienza 12-20, 434 p. E 20.
”La Meditazione è una pratica che sta godendo di sempre maggiore diffusione nel mondo occidentale. La psicologia cognitiva ha inglobato parte della tecnica meditativa nel protocollo mindfulness, e gran parte di ciò che la meditazione rappresentava nella tradizione buddhista antica è stato perso a causa delle modifiche apportate da certi riduzionisti importi dalla moderna psicologia. Una psicologia veramente buddhista deve tornare alle origini della pratica meditativa. In questo studio, tratto dalla sua tesi di laurea magistrale, l’autore ripercorre in parallelo la storia della pratica meditativa, la psicologia buddhista e le tradizioni filosofiche indiane, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui il conflitto sulla regolamentazione della mindfulness coinvolge psicologi e praticanti “laici” che non vogliono fare della meditazione un protocollo che nulla ha più a che vedere con lo spirito originario della tradizione buddhista che l’ha fondata.”
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2020434 pag. -
Anime gemelle, coscienze gemelle, le fiamme d’Amore del Mondo Nuovo nell’età dell’Oro – Lucilla Sperati,
Chi siamo? Da dove veniamo? Quale è il senso del nostro percorso e cosa dobbiamo apprendere?
Quale è la nostra destinazione finale? Anime-gemelle, un mito o una realtà?
Una ricerca sul percorso ed essenza della Coscienza nel mondo materiale umano per apprendere le leggi dell’Amore attraverso la sofferenza e l’abbattimento delle barriere duali alla ricerca della sua metà speculare, la sua anima-gemella, per ritornare poi, una volta ricongiunte, alla Fonte d’Amore Universale da cui si sono auto-emanate e dove erano una cosa sola, un’unica vibrazione d’Amore’
Un’indagine di Lucilla Sperati che abbraccia la filosofia, antropologia, storia dei miti e religioni, giungendo alla fisica quantistica e al Buddhismo”
“La causa della nostra ricerca è che un tempo eravamo interi, e al desiderio e al perseguimento dell’intero noi diamo nome amore” (Platone, Simposio)
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2022181 pag. -
Mondo Sacro. Alterità e identità in Antropologia Archetipica – Federico Divino
In questo testo l’autore affronta alcune delle problematiche centrali nell’epistemologia e nelle scienze sociali a partire dalle suggestioni psico-antropologiche che le approfondite riflessioni buddhiste fanno sul problema del linguaggio e sulla sua relazione con la realtà esteriore, le organizzazioni sociali e le identità culturali.
Associazione Naturalia Milano, 2019243 pag. -
Fondamenti di Psicologia Buddhista – Sette concetti per una terapia meditativa – Federico Divino
Esiste una “psicologia” Buddhista? Per molti anni si è tentato di negare che il “pensiero orientale” fosse in grado di produrre ciò che in Occidente viene chiamata “filosofia”. Certamente, essendo un termine di derivazione greca, si è ritenuto che il semplice atto di pensare e sistematizzare un pensiero sulla base di un preciso metodo fosse una prerogativa dei civilizzati occidentali, opposti agli “altri”, tribali, orientali, e così via. Quando il pensiero buddhista è stato capito e studiato più approfonditamente, ci siamo resi conto però che esso non solo strutturava un preciso apparato filosofico, ma che il suo interesse principale era proprio capire come funziona l’umano, il suo essere nel mondo e percepire le cose del mondo. Volendo dunque trovare una “terapia”, un percorso (magga) terapeutico per impedire che scorrette abitudini portino a ulteriore sofferenza (dukkha), non è forse corretto definire il pensiero buddhista una psicologia, e la pratica buddhista una psicoterapia? In questo testo l’autore si cimenta in un’analisi introduttiva del pensiero buddhista, basandosi principalmente sui testi originali del canone antico, regalandoci delle lezioni sulla psicologia buddhista non filtrate dalla riduzione e dal pensiero comparativo operato da forme moderne di sincretismo, come ad esempio la mindfulness, fornendo dunque uno strumento indispensabile per tutti gli psicologi o gli operatori nel campo di discipline orientali come lo yoga o la meditazione che vogliano conoscere più nel profondo ciò che mettono in pratica.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza (Associazione Naturalia Milano) 2020. Revisione, recensione, promozione, distribuzione Lucilla Sperati
200 pag. -
Andare verso il nulla, antropologia del nichilismo – Federico Divino
Attraverso un intenso dialogo interdisciplinare tra antropologia, psicoanalisi e filosofia, l’autore articola un discorso attorno al problema della “fine del mondo” a partire dall’opera di Ernesto de Martino, alla quale aggiunge analisi ispirate dal pensiero orientale, ed in particolare della visione del mondo (e della sua fine) nella filosofia buddhista, rivelando contenuti di grande valore per le scienze cognitive e linguistiche. Questo volume appartiene al secondo capitolo della serie dedicata al Senso dell’Antropologia.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2021
350 pag.
-
La via antropologica – Federico Divino
Giunto al suo terzo ed ultimo capitolo della trilogia dedicata alle ricerche intitolate “Senso dell’Antropologia”, il viaggio filosofico iniziato con “L’Evidenza dell’Anima” e proseguito con “Andare verso il Nulla” si conclude, con La Via Antropologica, ricomponendo tutti i tasselli che, dalle filosofie indiane alla psicoanalisi, dall’ermeneutica all’ontologia, erano stati disseminati dall’autore col preciso intento di rivelare quale fosse il Destino di ciò che chiama Anima, cioè l’autentica vera essenza dell’umano. Dalla filosofia del Buddha a quella di Severino, passando per l’antropologia di Ernesto de Martino, l’autore traccia un quadro chiaro sulla realtà umana nell’età del nichilismo e su come si possa vincere la paura del dilagante nulla che avanza.La via antropologica è la strada che attraverso l’antropologia rivela all’essere umano il suo Senso nel mondo. L’autore propone un viaggio che giunge fino alle origini della coscienza umana, mostrando come discipline apparentemente separate e pensieri tra loro geograficamente e storicamente distanti ci parlino in realtà di un’unica trama: un dialogo sull’umano che solo adesso trova sua piena attuazione possibile in un’antropologia rinnovata.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza
380 pag.
-
La Danza degli Archetipi – Federico Divino
”La danza degli archetipi racconta un dramma, quello della vita psichica, travisata e frammentata sulla scena delle nostre discipline accademiche e scientifiche: la medicina, la psicologia, l’antropologia, la filosofia, la linguistica, che l’autore fa scontrare e incontrare come un alchimista, facendo emergere l’irriducibilità e inafferrabilità della vita psichica. Una narrazione,un fiume di parole che vuole scardinare le strutture coercittive della nostra mente e chiedono al cuore di aprirsi ad un nuovo sguardo sul mondo. Non manca però di richiamare i ‘grandi’ che hanno segnato la storia dei saperi occidentali, Husserl, Freud, Hillmann, e molti altri; li fa dialogare tra loro e dialoga con loro, in una continua ricerca della Verità al cui centro c’è il tema del sentire, sentire di vivere, oseremo dire. Quella libertà negata dietro ogni follia. Nel mondo della salute psichica il fenomeno del Delirio ha sempre costituito un problema ancora insoluto. Le spiegazioni della psichiatria, della psicoanalisi e della psicoterapia sono state numerose e tutte diverse nel corso del tempo. In un mondo sempre più ossessionato dalla riduzione dei fenomeni umani alla sfera neuro-cerebrale, e che è ancora spaccato a metà tra fisico e metafisico, la scoperta della potenza significativa del delirio, così come è descritta dalla chiave di lettura di Federico Divino, potrebbe spalancare le porte per una nuova disciplina di comprensione dell’umano che superi la dualità corpo-mente e restituisca alla visione ermeneutica il posto centrale nella vita umana. Con competenza multiculturale e interdisciplinare, l’autore intreccia le secolari conoscenze delle filosofie orientali, le speculazioni della psicologia e dell’antropologia moderna, per trovare quel punto di connessione da cui l’unica sapienza umana si è diramata, divisa, dispersa.”
Edizioni Etiche Nuova Coscienza – Associazione Naturalia Milano, 2019212 pag.
-
Lo Zen e il comico – Davide Sorgi
Il Buddhismo zen eleva il comico a rango di strumento conoscitivo-espressivo indispensabile per promuovere il progresso spirituale dell’uomo. Svelando le contraddizioni della vita comune, attribuibili ai grandi vizi dell’animo umano, quali la vanità, le ipocrisie, l’egoismo, l’irrequietezza derivante dell’ignoranza, la comicità insita nello zen garantisce all’individuo la possibilità di affacciarsi ad una verità superiore. Come avviene per la tradizione religiosa taoista, anche lo zen condivide con innumerevoli scuole di pensiero orientali la certezza che la verità ultima, per non essere svilita e cosi perdere la sua sostanza più pura, non possa che manifestarsi ed essere espressa attraverso l’uso del paradossoPresentazioni al pubblico secondo dpcm Covid in presenza e in sede Associazione Naturalia Milano, presso librerie, circoli culturali, università, operatori (filosofi, psicologi laici, medici omeopati e olistici, antropologici, con corsi correlati) e online.
Edizioni Etiche Nuova Coscienza, 2020180 pag.